Google è noto per i suoi processi di selezione altamente rigorosi, che vanno oltre la valutazione delle competenze tecniche richieste per la posizione. Tra i fattori distintivi più apprezzati vi sono la propositività, le esperienze internazionali e la leadership, elementi che dimostrano iniziativa e capacità di lavorare in team. Un ulteriore aspetto chiave è la cosiddetta “googliness”, ovvero l’attitudine a integrarsi nella cultura aziendale fondata su creatività, collaborazione e flessibilità. Non a caso, nei processi di selezione è spesso incluso un colloquio dedicato alla valutazione di questo aspetto.
L’incontro ha inoltre approfondito l’esperienza da dipendente in Google. Veronica e Luigi hanno sottolineato come l’azienda investa significativamente nel benessere dei propri collaboratori, ritenendo che il loro successo e soddisfazione si traducono in un beneficio per l’intera compagnia. Un elemento distintivo della vita lavorativa in Google è la proattività, sia nella gestione dei ruoli, che, pur avendo KPI e obiettivi chiari, offrono un certo margine di flessibilità, sia nelle politiche di incentivazione all’imprenditorialità, come la possibilità di dedicare il 20% del tempo lavorativo a progetti personali.
Un ulteriore aspetto discusso è stato il valore dell’umiltà tra i dipendenti Google. Molti professionisti, anche con anni di esperienza, si interrogano costantemente sulla propria adeguatezza al ruolo, un atteggiamento che li spinge a migliorarsi continuamente, imparare dai colleghi e contribuire alla crescita collettiva dell’azienda.
Successivamente, è stato dedicato spazio alle iniziative di sostenibilità e innovazione promosse da Google, tra cui l’obiettivo di raggiungere zero emissioni nette entro il 2030, l’utilizzo di energia carbon free 24/7 nei data center e gli investimenti in soluzioni avanzate di rimozione del carbonio.
Un altro tema di grande rilevanza affrontato durante la coffee chat è stato il ruolo della pubblicità digitale nel supportare la crescita delle PMI italiane e le soluzioni specifiche di Google per il mercato locale. L’evoluzione del settore tech, la digitalizzazione accelerata post-COVID e le attuali sfide del mercato sono stati elementi centrali della discussione. Inoltre, si è parlato dell’importanza della diversity & inclusion e del benessere dei dipendenti come pilastri della cultura aziendale di Google.
In conclusione, lo Study Break con Veronica Peronace e Luigi Delfino è stato un’occasione stimolante per approfondire il mondo di Google, i suoi valori e le opportunità professionali che offre. Le loro testimonianze hanno evidenziato l’importanza di un mix di competenze tecniche, soft skills, curiosità intellettuale per distinguersi e avere successo in un ambiente competitivo ma ricco di possibilità di crescita.
-Camilla Conti, Andrea Trecate, Riccardo Vegezzi